** La rom è da considerarsi *alfa* essendo la prima ICS ufficiale, eventuali bug verranno corretti in corsa. **
Features
* Full market
* Ext4
* Auto-Zipalign
* Superuser
* Tweaks
* Rimosse alcune (cr)apps preinstallate
* Supporto a "/system/etc/init.d" per eseguire gli script all'avvio
* Busybox in versione completa con tutti i symlink funzionanti
* Varie ed eventuali
* NTFS
* MicroSD accessibile in modalità USB Mass Storage
Changelog
V2.0.0_final
* cambiato il partizionamento (1.5 giga di spazio per le app, ed 1.2 giga di spazio per la memoria interna, per render possibile l'utilizzo della recovery anche a chi non usa una microsd)
* rimosso il supporto "sperimentale" alla microsd come memoria primaria
Installazione
* Chi aggiorna dalla mia V2.0.0 (qualsiasi versione) può flashare prima di tutto la recoveryCWM ed effettuare un backup (che ripristineremo successivamente)
* Scomprimere l'archivio ed avviare RK29Update.exe
* Spuntare il check-box del loader (se non si è mai flashato il nuovo loader)
* Collegare il tablet al pc tenendo premuto Vol.-
* Cliccare su formatta
* Cliccare su aggiorna
Il tablet si avvia automaticamente e durante il primo avvio formatta /data e /cache in ext4. Non vedrete alcun output a schermo, soltanto il bootsplash con il logo Prestigio, non toccate nulla e dopo qualche minuto il tablet si riavvierà da solo e finalmente partirà Android.
A questo punto chi ha effettuato il backup tramite CWM può flashare nuovamente la recovery scaricata poco prima, ma in questo caso sostituite il file "parameters" con quello present nella cartella "img" della rom (in alternativa la trovate anche dentro la cartella img di questa rom, con il nome cwm.img, la selezionate nel campo "recovery" e tenete spuntati solo "parameters", "misc" e "recovery") e ripristinare il backup in questo modo: "backups and restore -> advanced restore -> restore cache e, al termine di quest ultimo, restore data".
Riavviate.
Se stavate utilizzando la versione v2.0.0_2 ritroverete i dati della memoria interna in /data/media e potrete copiarne il contenuto in /sdcard una volta avviato Android usando un programma come root explorer.
Agli altri consiglio di effettuare un backup della memoria interna prima di flashare e ripristinarlo in seguito; consiglio "SwiFTP file server" che permette di trasferire i files da e verso il tablet con l'uso di un comunissimo client ftp
Screenshots
Links* Mediafire v2.0.0_2
* Mediafire v2.0.0_1
* Dropbox (down) v2.0.0
* Glumbouploads (thanks ZiCkY) v2.0.0
* Mediafire v2.0.0
new
* Mediafire v2.0.0_final
Link app originali Prestigio*
* Mediafire
Older UpdatesUpdate v2.0.0_2
* Include tutti gli updates precedenti: pendrive, ums e ntfs (per quest ultimo vale ancora la cosa della scorciatoia tramite GScript lite per rendere il tutto più user friendly, guardate le istruzioni più in basso tra gli "Older updates)
* /data e la memoria interna condividono la stessa partizione da 2.5gb grazie all'ausilio del demone "sdcard" che si occupa di "ingannare" android, in questo modo non c'è spreco di spazio per la partizione della memoria interna, ma è tutto condiviso (è lo stesso modo usato anche dal Transformer e lo Xoom)
Istruzioni per chi aggiorna dalla v2.0.0_1
* Togliete la spunta a misc e recovery in quanto non è necessario formattare (ma se preferite iniziare con un sistema pulito potete lasciarle spuntate)
* Se volete il comportamento "standard" ovvero che la memoria interna venga vista come sd primaria e la microsd come memoria secondaria lasciate selezionato boot.img (tenete questa opzione se non usate una microsd)
* Se invece volete che la vostra microsd sia vista come memoria primaria selezionate il file "img/boot-sd_primary.img" nel campo "boot"
* Collegate il tablet al pc e cliccate su aggiorna
Istruzioni per chi aggiorna dalla v2.0.0
* E' necessaria una formattazione (dovuta al ripartizionamento della nand), quindi effettuate i dovuti backups.
* Se volete il comportamento "standard" ovvero che la memoria interna venga vista come sd primaria e la microsd come memoria secondaria lasciate selezionato boot.img (tenete questa opzione se non usate una microsd)
* Se invece volete che la vostra microsd sia vista come memoria primaria selezionate il file "img/boot-sd_primary.img" nel campo "boot"
* Collegate il tablet al pc, cliccate su formatta e successivamente su aggiorna
Chi aggiorna da gingerbread può seguire le istruzioni normali, quelle all'inizio del post.
Nota: per il funzionamento della modalità UMS (usb mass storage) assicuratevi che la vostra microsd contenga una partizione primaria, in caso contrario non funzionerà.
Qui trovate una guida riguardante il partizionamento di un disco usb, ma è la stessa cosa in quanto una volta inserita nell'adattore microsd->usb il pc la vedrà come un disco.
Update v2.0.0_1
* Da usare *ESCLUSIVAMENTE* con una MicroSD inserita nello slot (fin dal momento del flash) e dedicata a chi vuole che il contenuto di /sdcard e /mnt/sdcard punti alla MicroSD anzichè alla memoria interna
* Ripartizionata la NAND: adesso /data ha ben 2.5 giga di spazio da sfruttare per le applicazioni
* /mnt/sdcard punta alla sd reale mentre /mnt/external_sd punta alla memoria interna (ed ha solo 128MB di spazio), non è una soluzione molto elegante ma devono esserci alcuni path hardcodati e se cambio il nome di uno dei due mount point succede il finimondo
* Implementato il fix per i pendrive usb
* Aggiornati gli apn (ne mancavano alcuni)
* Avviare RK29Update, collegare il tablet, cliccare formatta e successivamente aggiorna (non serve spuntare il loader questa volta)
SOLO PER V2.0.0_1 Modalità USB-Mass-Storage
* Scaricare e scomprimere questo zip se state utilizzando la v2.0.0_1 altrimenti questo se state utilizzando la v2.0.0
* Copiare "build.prop" dentro "/system" sovrascrivendo il precedente (utilizzare " Root explorer" o un altro file manager con capacità "root")
* Spegnere il dispositivo
* Avviare RK29Update.exe; collegare il tablet; premere aggiorna
* Nessun dato verrà toccato in quanto viene aggiornato soltanto il ramdisk (boot.img)
SOLO PER V2.0.0_1 Supporto NTFS
* Scaricare questo file, inserire il contenuto in /system/bin e cambiare i permessi in 755 (rwx-rx-rx) a tutti e tre i file (ntfs-3g, mount-ntfs.sh e umount-ntfs.sh)
* Installare GScript lite e creare due scorciatoie, una per richiamare lo script /system/bin/mount-ntfs.sh ed una per /system/bin/umount-ntfs.sh (impostare GScript per eseguire entrambi gli script con i permessi root)
SOLO PER V2.0.0 -> Fix per il mount dei pendrive usb: scaricare questo file (vold.fstab) ed inserirlo in /system/etc/ con "Root explorer" (o un programma simile) sovrascrivendo quello esistente. Successivamente riavviare.
Nota per gli sviluppatori
Rockchip ha modificato la struttura dell'immagine di boot e di recovery , la si può scomprimere come una normale bootimage android (con lo script perl split_bootimg ad esempio) però non la si può ricomprimere in quanto Rockchip richiede un hash sha1 il cui algoritmo non è noto ma, fortunatamente, si può continuare ad usare il "vecchio" metodo; bisogna avere l'accortezza di firmare con "rkcrc" il file kernel ottenuto da split_bootimg, successivamente si può trattare il ramdisk (sempre ottenuto da split_bootimg) come una boot.img "vecchia", ad esempio questo comando "mkdir ramdisk; cd ramdisk; gzip -dc ../boot.img-ramdisk.gz | cpio -i" scomprime la boot image.
Per la rom si ringrazia ChristianTroy
Features
* Full market
* Ext4
* Auto-Zipalign
* Superuser
* Tweaks
* Rimosse alcune (cr)apps preinstallate
* Supporto a "/system/etc/init.d" per eseguire gli script all'avvio
* Busybox in versione completa con tutti i symlink funzionanti
* Varie ed eventuali
* NTFS
* MicroSD accessibile in modalità USB Mass Storage
Changelog
V2.0.0_final
* cambiato il partizionamento (1.5 giga di spazio per le app, ed 1.2 giga di spazio per la memoria interna, per render possibile l'utilizzo della recovery anche a chi non usa una microsd)
* rimosso il supporto "sperimentale" alla microsd come memoria primaria
Installazione
* Chi aggiorna dalla mia V2.0.0 (qualsiasi versione) può flashare prima di tutto la recoveryCWM ed effettuare un backup (che ripristineremo successivamente)
* Scomprimere l'archivio ed avviare RK29Update.exe
* Spuntare il check-box del loader (se non si è mai flashato il nuovo loader)
* Collegare il tablet al pc tenendo premuto Vol.-
* Cliccare su formatta
* Cliccare su aggiorna
Il tablet si avvia automaticamente e durante il primo avvio formatta /data e /cache in ext4. Non vedrete alcun output a schermo, soltanto il bootsplash con il logo Prestigio, non toccate nulla e dopo qualche minuto il tablet si riavvierà da solo e finalmente partirà Android.
A questo punto chi ha effettuato il backup tramite CWM può flashare nuovamente la recovery scaricata poco prima, ma in questo caso sostituite il file "parameters" con quello present nella cartella "img" della rom (in alternativa la trovate anche dentro la cartella img di questa rom, con il nome cwm.img, la selezionate nel campo "recovery" e tenete spuntati solo "parameters", "misc" e "recovery") e ripristinare il backup in questo modo: "backups and restore -> advanced restore -> restore cache e, al termine di quest ultimo, restore data".
Riavviate.
Se stavate utilizzando la versione v2.0.0_2 ritroverete i dati della memoria interna in /data/media e potrete copiarne il contenuto in /sdcard una volta avviato Android usando un programma come root explorer.
Agli altri consiglio di effettuare un backup della memoria interna prima di flashare e ripristinarlo in seguito; consiglio "SwiFTP file server" che permette di trasferire i files da e verso il tablet con l'uso di un comunissimo client ftp
Screenshots
Links* Mediafire v2.0.0_2
* Mediafire v2.0.0_1
* Dropbox (down) v2.0.0
* Glumbouploads (thanks ZiCkY) v2.0.0
* Mediafire v2.0.0
new
* Mediafire v2.0.0_final
Link app originali Prestigio*
* Mediafire
Older UpdatesUpdate v2.0.0_2
* Include tutti gli updates precedenti: pendrive, ums e ntfs (per quest ultimo vale ancora la cosa della scorciatoia tramite GScript lite per rendere il tutto più user friendly, guardate le istruzioni più in basso tra gli "Older updates)
* /data e la memoria interna condividono la stessa partizione da 2.5gb grazie all'ausilio del demone "sdcard" che si occupa di "ingannare" android, in questo modo non c'è spreco di spazio per la partizione della memoria interna, ma è tutto condiviso (è lo stesso modo usato anche dal Transformer e lo Xoom)
Istruzioni per chi aggiorna dalla v2.0.0_1
* Togliete la spunta a misc e recovery in quanto non è necessario formattare (ma se preferite iniziare con un sistema pulito potete lasciarle spuntate)
* Se volete il comportamento "standard" ovvero che la memoria interna venga vista come sd primaria e la microsd come memoria secondaria lasciate selezionato boot.img (tenete questa opzione se non usate una microsd)
* Se invece volete che la vostra microsd sia vista come memoria primaria selezionate il file "img/boot-sd_primary.img" nel campo "boot"
* Collegate il tablet al pc e cliccate su aggiorna
Istruzioni per chi aggiorna dalla v2.0.0
* E' necessaria una formattazione (dovuta al ripartizionamento della nand), quindi effettuate i dovuti backups.
* Se volete il comportamento "standard" ovvero che la memoria interna venga vista come sd primaria e la microsd come memoria secondaria lasciate selezionato boot.img (tenete questa opzione se non usate una microsd)
* Se invece volete che la vostra microsd sia vista come memoria primaria selezionate il file "img/boot-sd_primary.img" nel campo "boot"
* Collegate il tablet al pc, cliccate su formatta e successivamente su aggiorna
Chi aggiorna da gingerbread può seguire le istruzioni normali, quelle all'inizio del post.
Nota: per il funzionamento della modalità UMS (usb mass storage) assicuratevi che la vostra microsd contenga una partizione primaria, in caso contrario non funzionerà.
Qui trovate una guida riguardante il partizionamento di un disco usb, ma è la stessa cosa in quanto una volta inserita nell'adattore microsd->usb il pc la vedrà come un disco.
Update v2.0.0_1
* Da usare *ESCLUSIVAMENTE* con una MicroSD inserita nello slot (fin dal momento del flash) e dedicata a chi vuole che il contenuto di /sdcard e /mnt/sdcard punti alla MicroSD anzichè alla memoria interna
* Ripartizionata la NAND: adesso /data ha ben 2.5 giga di spazio da sfruttare per le applicazioni
* /mnt/sdcard punta alla sd reale mentre /mnt/external_sd punta alla memoria interna (ed ha solo 128MB di spazio), non è una soluzione molto elegante ma devono esserci alcuni path hardcodati e se cambio il nome di uno dei due mount point succede il finimondo
* Implementato il fix per i pendrive usb
* Aggiornati gli apn (ne mancavano alcuni)
* Avviare RK29Update, collegare il tablet, cliccare formatta e successivamente aggiorna (non serve spuntare il loader questa volta)
SOLO PER V2.0.0_1 Modalità USB-Mass-Storage
* Scaricare e scomprimere questo zip se state utilizzando la v2.0.0_1 altrimenti questo se state utilizzando la v2.0.0
* Copiare "build.prop" dentro "/system" sovrascrivendo il precedente (utilizzare " Root explorer" o un altro file manager con capacità "root")
* Spegnere il dispositivo
* Avviare RK29Update.exe; collegare il tablet; premere aggiorna
* Nessun dato verrà toccato in quanto viene aggiornato soltanto il ramdisk (boot.img)
SOLO PER V2.0.0_1 Supporto NTFS
* Scaricare questo file, inserire il contenuto in /system/bin e cambiare i permessi in 755 (rwx-rx-rx) a tutti e tre i file (ntfs-3g, mount-ntfs.sh e umount-ntfs.sh)
* Installare GScript lite e creare due scorciatoie, una per richiamare lo script /system/bin/mount-ntfs.sh ed una per /system/bin/umount-ntfs.sh (impostare GScript per eseguire entrambi gli script con i permessi root)
SOLO PER V2.0.0 -> Fix per il mount dei pendrive usb: scaricare questo file (vold.fstab) ed inserirlo in /system/etc/ con "Root explorer" (o un programma simile) sovrascrivendo quello esistente. Successivamente riavviare.
Nota per gli sviluppatori
Rockchip ha modificato la struttura dell'immagine di boot e di recovery , la si può scomprimere come una normale bootimage android (con lo script perl split_bootimg ad esempio) però non la si può ricomprimere in quanto Rockchip richiede un hash sha1 il cui algoritmo non è noto ma, fortunatamente, si può continuare ad usare il "vecchio" metodo; bisogna avere l'accortezza di firmare con "rkcrc" il file kernel ottenuto da split_bootimg, successivamente si può trattare il ramdisk (sempre ottenuto da split_bootimg) come una boot.img "vecchia", ad esempio questo comando "mkdir ramdisk; cd ramdisk; gzip -dc ../boot.img-ramdisk.gz | cpio -i" scomprime la boot image.
Per la rom si ringrazia ChristianTroy
Commenti